Come soffriggere l’aglio

Attenzione, non “come si fa a soffriggere” bensi “è come soffriggere”! aglione000
Ammeto detto così è criptico.
Dunque: soffriggere l’aglio pare facile, ma no, va scelto il giusto quantitativo d’olio, da rapportare con la giusta quantità di gas del fornello. L’aglio poi va aggiunto con l’olio già caldo oppure no? Va lasciato intero, schiacciato? C’è chi toglie l’anima e chi no. E quando va tolto? Quando prende colore? Quando profuma?
Insomma, pure le cose semplici se fatte bene diventano migliori. Un po’ come descrivere una giornata piovosa che riga l’anima, come le gocce d’acqua lasciano il segno sul vetro ed i tuoni fanno vibrare un’anima scossa dai pensieri, dicendo: pioveva ed il cielo era grigio.
Contesto! No, non nel senso che protesto o critico, no… Intendo che occorre valutare il contesto. Stiamo facendo un soffrittino delicato? Stiamo facendo qualcosa di più impegnativo? Dipende, come sempre.
Quindi per concludere: si fa presto a dire che le cose semplici sono facili, si fa presto a dire che un testo semplice è scarno, non è però detto che aggiungere colore sia sempre sbagliato. Dipende da come e cosa si intende comunicare.

Tutto questo perché? Per introdurvi ad un tag semplice semplice, ma che potrebbe aprire le porte invece a qualcosa di molto complesso.

La pausa pranzo! Se volete sapere di più e se le olive ci stanno con il cammello al forno, clickate sul bottone qui sotto. Se no, buonaserata lo stesso.

Pausa pranzo ’15 Da Dama con il Cappello

Pubblicità

24 pensieri riguardo “Come soffriggere l’aglio

  1. Una volta che ho fatto accomodare il cammello nel forno alle olive non ci penso più … però interessante saperne sull’aglio e la pausa pranzo potrebbe diventare un ottimo salotto per discuterne.
    Buona serata Gianni 😀

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...