Qualche appuntamento interessante per chi è di queste parti e per chi passa, magari anche solo per turismo. Espandete il testo qui sotto per dare un’occhiata. Se vi va. Se invece avete già clickato su questo articolo non c’è niente da fare, è già visibile.
martedì 8 novembre – ore 19,00
STREGATI. Una rassegna di romanzi italiani che hanno vinto il premio Strega
1947 – 2017. Settant’anni di Premio Strega, settant’anni di narrativa (e non solo) italiana da riscoprire o da scoprire attraverso un percorso centrato su alcuni dei più significativi testi che si sono aggiudicati il prestigioso premio inventato nell’immediato dopoguerra dai coniugi Bellonci. Ogni secondo martedì del mese da ottobre, Daniele Bacci e Leonardo Bucciardini, Associazione Culturale Venti Lucenti, presenteranno tre romanzi (o raccolte di racconti) vincitori dello Strega.
Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi, Elsa Morante, L’isola di Arturo, Dino Buzzati, Sessanta racconti
giovedì 10 novembre
ore 18.00
Sentieri liberi
Presentazioni di libri di epoche diverse che hanno al centro temi importanti riguardanti la laicità.
Dio odia le donne di Giuliana Sgrena (Il Saggiatore, 2016). Quando si tratta di discriminare la donna, le principali religioni monoteiste sono tutte d’accordo: le donne sono l’origine del peccato, le tentatrici che seducono e portano alla perdizione. Insieme all’autrice e a Luisa Petrucci, Associazione Laboratorio per la laicità – Firenze. Incursioni musicali del Coro LeMusiQuorum. Letture a cura dei Nonni leggendari. A seguire sarà offerto un fresco un aperitivo.
mercoledì 23 novembre – ore 18.00
Sentieri liberi
Presentazioni di libri di epoche diverse che hanno al centro temi importanti riguardanti la laicità.
Ariosto Laico. Era uno che amava ragionare di testa sua, Ludovico; di conseguenza, il mondo dell’Orlando furioso è un mondo laico, in cui la provvidenza divina è assente, in cui sono possibili amori fra persone di culture diverse, in cui ci si diverte ed in cui è lecito ironizzare su qualsiasi cosa. Naturalmente, l’Orlando fu subito messo all’Indice dei libri proibiti… Insieme e a cura di Elena Corna, Associazione Laboratorio per la laicità – Firenze. Letture a cura dei Nonni leggendari.
giovedì 24 novembre – ore 18.00
Presentazione del libro Firenze 1966 L’ALLUVIONE dei giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi, (Giunti Editore, 2016). Oltre 400 pagine con molti documenti e storie inedite, oltre a 100 foto, oltre a molti filmati anche a colori, frutto delle ricerche di Franco Mariani in 20 anni di attività sull’alluvione. Il più grande archivio su l’argomento. Immagini, video, filmati e racconti diretti di testimoni. Insieme agli autori: Franco Mariani, giornalista e storico dell’alluvione, Mattia Lattanzi, giornalista, e a Andrea Vannucci, Ass.re allo Sport del Comune di Firenze, Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4, Gigliola Caridi, Toscana TV.
A cura dell’Associazione Firenze Promuove nell’ambito delle celebrazioni ufficiali per il 50° dell’Alluvione.
martedì 29 novembre – ore 18.00
Presentazione del libro Rivoluzionaria professionale. Autobiografia di una partigiana comunista di Teresa Noce (Edizioni Rapporti Sociali, 2016).
Ci sono vite che con il loro stesso dispiegarsi bastano da sole a incarnare il senso profondo di un’epoca. Una biografia eccezionale, che Teresa Noce restituisce alla normalità della vita quotidiana di una donna forte e generosa, capace sempre e comunque di trovarsi dalla parte giusta della barricata nel corso dell’ininterrotta battaglia combattuta nel nome della giustizia e della libertà. Insieme a Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4, Fabio Gambone, Edizioni Rapporti Sociali.
interessanti proposte
"Mi piace"Piace a 1 persona