
Il sito internet del Dipartimento di Elettronica dell’Università di Belgrado si chiama “tnt.etf.rs” in onore al Gruppo TNT.Nel film di Emir Kusturica Gatto nero, gatto bianco, un personaggio legge Alan Ford lungo tutto il film. Inoltre, la maggior parte degli improvvisati mezzi di trasporto usati da un altro personaggio del film sono direttamente ispirati alle strampalate invenzioni di Grunf. Anche nel successivo film Promettilo! diversi personaggi sembrano tratti dai fumetti di Alan Ford.(fonte Wikipedia)
Grande onore a Alan Ford e al gruppo TNT (e a Max Bunker) che da 50 anni e più imperversano per il mondo.
Quando si dice che la cultura va in mille direzioni e ci ritorna solo del bene… (e questa è un’affermazione seria).
Da questo post è stato aggiunto il tag cultura. Quasi da non credere…
Penso che sia più che giusto, penso che tutte le forme di arte facciano parte della cultura, i fumetti, i disegni dei fumetti e la loro storia è cultura, quindi la cosa non mi sorprende affatto.
Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda che ai tempi dell’ex Jugoslavia, Alan Ford veniva pubblicato là e nella loro lingua, pare fosse popolarissimo e, mi sembra, fosse pubblicato col nome Alanu Fordu: comunque non più tardi dell’estate 2019 a Lubiana, vicino al palazzo del Parlamento sloveno c’era un’intera mostra a lui dedicata
"Mi piace"Piace a 1 persona