Da tempo non davo notizie su dove sono arrivati i libri che ho dato in adozione, per l’esattezza dove sono finite le copie cartacee di La passerella, e Mi presento sono la mosca. L’idea, la spiego [QUI]. In pratica il gioco consiste nel leggere un libro e inviarlo a qualcuno. A ogni tappa quel qualcuno … Continua a leggere Il viaggio dei libri →
Siamo un popolo di poeti, scrittori, e anche un po’ allenatori e tutti abbiamo almeno un paio di libri nel cassetto (che potrebbero restare anche lì secondo me, specie alcuni dei miei) e ci sentiamo scrittori in erba, in pectore, o un po’ dove vi pare! Ma quanto leggiamo? Perché se tutti scrivono e nessuno … Continua a leggere Si ma quanto hai letto? →
Prendendo spunto dalla sfida che BlodyIvy ha fatto qualche giorno fa e mentre aspetto il caffè, parlerò dell’argomento in oggetto! Qualche tempo fa ho parlato (logorroicamente) di splatter, indagini e di polizieschi. Come interpolazione tra i generi, c’è quello che parla dei thriller col serial killer (e vai di rima). E andiamo. Comincerei con la … Continua a leggere Articolo da paura, assassini seriali e forbici! →
… Solo che non mi ricordo di cosa volevo parlarvi… Ah ok, ora si mi sovviene: solo per dire che a breve posterò la prima parte del seguito di “Del ragno il veleno“. E’ scritto di corsa, fretta, furia, chissà come verrà, e sì questo è mettere le mani avanti*! Sappiate che anche io sono … Continua a leggere Thriller e fantascienza? Dopo la partenza la seconda tappa →
E ora che sono arrivato, cosa faccio? 😀 Come torno al mio tempo??
La pausa pranzo La carissima Dama Con il Cappello mi ha passato la palla di un tag interessante… Come si passa (spendete, lo so) la pausa pranzo. La domanda non è banale affatto. Diciamo che la pausa del sottoscritto tende a non essere particolarmente interessante… La mia pausa pranzo di solito è variabile nel tempo, … Continua a leggere Pausa pranzo – tag 2015 →
Accatastati come ad asciugare al sole, stanno gli stoccafissi: ovvero le norme di questa nostra ingrata lingua che vede pronomi, soggetti e verbi a volte sottintesi e sottovalutati. Qui ho raccolto un po’ di cose sparse nel mondo blogghiano e internettese, che mi ricordano l’infanzia. E tu fatto di analisi grammaticale? Che esperienze (o che … Continua a leggere Italiano forse… →