Una vecchia serie… i primi dieci minuti di fantascienza
Direi pura fantascienza, beh almeno la prima storia. Una serie che spesso, ma non spessissimo, azzeccava belle storie.
Direi pura fantascienza, beh almeno la prima storia. Una serie che spesso, ma non spessissimo, azzeccava belle storie.
Sulla fantascienza. Ancora? Sì, ancora. Per esempio Apollo XIII è fantascienza? No, è anzi un film storico. Allora Alien? Sì, quello sì, che succederebbe se, nel futuro, quando gli umani popoleranno lo spazio interstellare, ci imbattessimo in una specie che ci vede come ottima incubatrice per le loro uova? E parlare di piantine in vaso … Continua a leggere Piante in vaso e fantascienza
Anche se il periodo natalizio, e poi il capodanno, e ancora l’epifania, sono dedicati al fantasy, perché non continuare a leggere qualche racconto di fantascienza? Le giornate invernali sono corte, le ombre si allungano, ogni bosco diventa la casa di folletti e troll, le streghe si riappropriano della natura a loro strappata da superstizione e … Continua a leggere Ancora fantascienza?
Ribloggo volentieri questa news su una rivista di fantascienza. Le domande poste dall’articolo sono interessanti. È finito il tempo delle riviste di letteratura e, in particolare, di quelle di fantascienza? Negli anni d’oro della science-fiction era soprattutto tramite i magazine che si affermavano nuovi autori. Credo che in Italia ce ne sia ancora un certo … Continua a leggere LA SFIDA DI UNA NUOVA RIVISTA DI FANTASCIENZA — La legenda di Carlo Menzinger
La fantascienza è quel genere, solitamente inviso alle lettrici donne (sbugiardatemi se non è così) che ha regalato grandi classici alla letteratura. Cito a esempio i premi Nebula che nel tempo hanno visto partecipare nomi del calibro di William Gibson, Philip K. Dick, Robert A. Heinlein, Ursula K. Le Guin, Marion Zimmer Bradley, Italo Calvino*, … Continua a leggere A come fantascienza
E’un genere o sottogenere che dir si voglia che non conoscevo. Interessante articolo che in realtà cita il genere, non ne affronta i temi, un blog da seguire. Come sarà il mondo nel 2027? L’immagine che ho nella testa non coincide con quella del fu signor Hogan, che negli anni ’70 ha dato vita al … Continua a leggere Fantascienza dura?
Già, volevo mettermi a cercare riviste on line di fantascienza, qualcosa da leggere che fosse interessante e che mi riportasse ai tempi della collana Urania. Direte: estiqaatsi! trovarne riviste così. Ok, è vero,… ma se conoscete qualche rivista o se voi ne avete fondata una, be’ se vi va è il momento di uscire allo … Continua a leggere Riviste online di fantascienza?
Mentre leggo divertito tutti i racconti che ho collezionato negli ultimi giorni, racconti che voi mi avete gentilmente condiviso, posto questo meraviglioso* pezzo di Alan Parson (Project) di 40 (quaranta) anni fa. Sono quei brani che ti fanno capire quanto il tempo vada per i fatti suoi, relatività a no. A me fa pensare anche … Continua a leggere io robot e la fantascienza
Cosa c’è di più intrigante di un bel racconto di fantascienza dove un gruppo di scienziati, armati di tecnologia e scarso interesse per l’umanità, cercano di creare degli ibridi con super poteri, plasmandoli forse chissà per ottenere il controllo del mondo? Se ci pensate bene di laboratori e cavie, da usare come armi, sono pieni … Continua a leggere Un bel caso di fantascienza
Ribloggo in leggerezza. Chi volesse…