I racconti del Concorso Bisarca 2023

Qualche problema e aggiornamenti vari all’interfaccia di WordPress hanno ritardato di alcune ore la fine dello svolgimento del Concorso, con relativa presentazione dei racconti. Concorso 2023 che ha già il suo racconto vincitore.

Partecipente unico e quindi vincitore del concorso

La disciplina del bagaglio (di massimolegnani)

Un sentito grazie come sempre a chi leggerà e commenterà

Pubblicità

Bisarca 2023 – la partenza

Comincia il Concorso Bisarca 2023, da adesso è possibile spedire i manoscritti!

Come? Dove e perché? Basta leggere

il regolamento del Concorso Bisarca 2023

Qui sotto un breve brevissimo estratto dal regolemento, giusto per inquadrare la finestra per l’invio:

Sarà possibile inviare i racconti solo dalle ore 00:00 del giorno 5 fino alle ore 23:59 del giorno 12 maggio 2023. Qualunque racconto inviato prima o dopo queste due date sarà scartato.

Manca pochetto… Bisarca 2023

Come da titolo, siamo alla vigilia della partenza, che avverrà il 5 di maggio (del 2023)… Riassunto:

Lunghezza degli elaborati: da minimo 1.200 (milleduecento) battute a massimo 4.884 (quattromilaottocentoquarantaquattro*) spazi e punteggiatura inclusi
Argomento: viaggiare, in tutte le sue possibili accezioni (con la mente, fisicamente, nel tempo… come volete purché sia viaggio)
Parole cardine da inserire nel testo: insieme, interiore (da inserire nel contesto del racconto).

E vai al regolamento

NB.: il regolamento è stato corretto perché a causa di un salto riga non figurava la frase “Parole cardine da inserire nel testo: insieme, interiore” al punto 1.e. Detta frase risultava essere nella presentazione del Concorso. Il comitato si scusa per l’errore.


	

Bisarca20233202acrasiB

All’insegna della lunghezza palindroma, manca poco alla pubblicazione del ferreo (e ricco di vitamina D) regolamento del Concorso Bisarca 2023. Come già spiegato QUI il concorso prevederà:

Si potranno inviare gli scritti dal 5 al 12 maggio del 2023 e poi…

  • Lunghezza degli elaborati: da minimo 1.200 (milleduecento) battute a massimo 4.884 (quattromilaottocentoquarantaquattro*) spazi e punteggiatura inclusi
  • Argomento: viaggiare, in tutte le sue possibili accezioni (con la mente, fisicamente, nel tempo… come volete purché sia viaggio)
  • Parole cardine da inserire nel testo: insieme, interiore**

*il perché di questo numero è troppo complesso da spiegare in poche righe, come tutte le cose che non hanno un vero senso
**devono essere inserite in un contesto che le renda parte del racconto

A presto per il logo, che ‘st’anno sarà dirompente***!

***beh, più o meno dai

News e anteprime

Prima che marzo volga al termine, ecco una breve anteprima di quello che sarà il Bisarca 2023, giunto al quinto appuntamento di questo Concorso senza scopo di lucro né premi (salvo la grande soddisfazione dell’aver partecipato, ed eventualmente vinto).
Intanto le date: dal 5 al 12 maggio del 2023 e poi…

  • Lunghezza degli elaborati: da 1.200 (milleduecento) battute a 4.884 (quattromilaottocentoquarantaquattro*) spazi e punteggiatura inclusi
  • Argomento: viaggiare, in tutte le sue possibili accezioni (con la mente, fisicamente, nel tempo… come volete purché sia viaggio)
  • Parole cardine da inserire nel testo: insieme, interiore**

*il perché di questo numero è troppo complesso da spiegare in poche righe, come tutte le cose che non hanno un vero senso
**devono essere inserite in un contesto che le renda parte del racconto

…chi volesse entrare nella filosofia di questa iniziativa, faccia pure click sul link qui sotto, e guardi un po’ le cose del passato

[le altre edizioni del Concorso]

A breve brevissimo il nuovo regolamento aggiornato, il logo, il banner e l’immagine ad alta risoluzione!