Risultati del Concorso Bisarca 2022

Anche questa edizione del Concorso arriva al dunque, ai risultati. Come sempre niente potrebbe accadere senza la partecipazione del pubblico e dei concorrenti. I racconti hanno suscitato un mare di commenti, e questo già di per sé è positivo, e rende vivo il concorso. A tutti grazie, ancora una volta grazie.

Ma ecco i risultati

Primi a parimerito

Il motivo e Nemico orgoglio

si segnala anche, fuori concorso (e quindi non votabile ai fini della classifica)

La Maledizione del Grimorio Oscuro

Arrivederci alla prossima edizione 2023, e soprattutto pronti per il nuovo Crom Award 2022

Pubblicità

Votazione Concorso Bisarca 2022

Votazione Concorso Bisarca 2022

Da adesso è possibile esprimere il proprio voto per i racconti del Concorso Bisarca 2022, la finestra per votare sarà di sei giorni, e si concludera alle ore 20:00 del 15 giugno 2022.

Come da regolamento del concorso, solo il voto di chi ha commentato tutti i racconti partecipanti (ovvero in concorso) sarà conteggiato ai fini della classifica finale.

In concorso

Il motivo; Nemico orgoglio

fuori concorso (e quindi non votabile ai fini della classifica)

La Maledizione del Grimorio Oscuro

Per votare:

Il voto si esprime con un commento a questo post. La preferenza è UNICA. Si dovrà indicare VOTO PER e il titolo del racconto. Fino alla chiusura del termine si può rettificare il voto con un nuovo post, verrà conteggiato l’ultimo in ordine cronologico.

Concorso Bisarca 2022 ai blocchi di partenza

Ci avviciniamo alla data di partenza della nuova edizione del Concorso non a premi Bisarca. Anche quest’anno quindi chi vorrà cimentarsi potrà farlo portando il proprio racconto e partecipare.

Gli argomenti di quest’anno saranno da sviluppare sulle due parole motivo ed emotivo, che potranno comparire in qualsiasi forma e sinonimo, ovvero dovranno comparire come concetti.

Per motivo si intendono tutti suoi significati, da un motivo musicale, a un motivo grafico, da una ragione o cagione, fino all’aggettivo indicante il movimento.

Per emotivo pure si intendono tutti i significati: dall’emotività, quindi l’emozione, all’aggettivo dato a chi è tipo emotivo, la differenza tra razionale e irrazionale.

Potranno essere ambientati in qualunque epoca, passata, presente, futura, reale, immaginaria.
La lunghezza dovrà essere compresa tra 500 e 2.500 battute

Qui il Link al regolamento completo.

Come Fontana?

La semplicità complessa di alcuni quadri di Fontana è risaputa, la serie dei “tagli” pare che susciti lo stesso impegno interpretativo di opere apparentemente più articolate. La domanda che ci si può porre è: scrivendo e cercando di essere diretti, si può squarciare quella tela che separa il testo dall’immaginazione? E il lettore, sarebbe poi capace di non offendersi se qualcosa ce lo deve mettere lui? Oppure odierebbe dover immaginare o, addirittura, non sapere tutto? Si può cioè accettare di non sapere?
Da questo pensiero la domanda: un testo che lasciasse il lettore nel dubbio su certi aspetti e certe scelte dei personaggi, verrebbe da questi tollerato? Oppure la prenderebbe male, come una personale offesa e mancanza di serietà da parte di chi scrive? Come rendere, quindi, quell’incertezza che fa scegliere in modo all’apparenza sconsiderato i personaggi? Va spiegato sempre il perché, come accade nelle serie tv dove esiste il cinque minuti di spiegone? Oppure col flash back? Introducendo il personaggio didascalico?
Non, so, io sto con Fontana.

Lo so, il quesito divide… ma del resto è un taglio, no?

Intervallo…

Intervallo, con un breve riepilogo degli ultimi articoli pubblicati, o dell’arte dell’usare funzioni a caso di WordPress, e della schedulazione degli articoli.

La mucca qui a fianco non è stata maltrattata per ottenere la foto.

Intervallo…

Intervallo, con un breve riepilogo degli ultimi articoli pubblicati, o dell’arte dell’usare funzioni a caso di WordPress, e della schedulazione degli articoli. La mucca qui a fianco non è stata maltrattata per ottenere la foto.