Regolamento Bisarca 2023


Articolo uno – il materiale da inviare

a. Il materiale dovrà pervenire per email (come specificato nell’articolo nove) in formato testo (ASCII, UTF-8) o rtf.

b. È possibile inviare un solo racconto per partecipante, il racconto può non essere inedito, purché l’autore ne detenga ancora i diritti, che questi cioè non siano stati ceduti.

c. Il nome dei file dovrà essere così composto: [nomedelblog]_BISARCA_[titolo].[estensione] esempio:  Ilperdilibri_BISARCA_MioTitolo.txt  oppure, al posto del nome del blog, si potrà usare il proprio avatar\alias name\nick name.

d. L’email dovrà avere per oggetto il testo “Concorso Bisarca” e il corpo dell’email dovrà contenere il nome del proprio blog.

e. I racconti potranno parlare di qualunque cosa, potranno essere ambientati in qualunque epoca, passata, presente, futura, immaginaria. I racconti dovranno contenere il concetto del viaggiare, in tutte le sue possibili accezioni. L’elemento viaggio dovrà essere il fulcro dei racconti partecipanti. Parole cardine da inserire nel testo: insieme, interiore.

f. La lunghezza dovrà essere compresa tra le 1.200 e le 4.884 battute, spazi, segni di interpunzione, virgolette, inclusi.

Nota: sono esclusi i ritorni carrello e i riga avanti. Il titolo non verrà compreso nel conteggio delle battute, e detto titolo non potrà essere più lungo di 222 battute.

g. È consigliato, non obbligatorio, usare le virgolette dette caporali per i dialoghi («») e le virgolette semplici (“) per i pensieri e dialoghi interiori.

h. La lingua da usare è l’italiano, sono accettati anche i vari dialetti (nel caso occorre accompagnarli con la traduzione).

i. In caso di ripensamento, si potrà mandare una nuova email, indicante la parola “RITIRO” nel corpo dell’email, per cancellarsi dal concorso.

Articolo due – le date per l’invio

a. Sarà possibile inviare i racconti solo dalle ore 00:00 del giorno 5 fino alle ore 23:59 del giorno 12 maggio 2023. Qualunque racconto inviato prima o dopo queste due date sarà scartato.

b. Nel caso in cui vi sia almeno un racconto, il concorso avrà luogo comunque. Se non vi sarà nessun racconto partecipante, il nuovo periodo per l’invio sarà tra il 19 maggio e il 25 maggio 2023.

Articolo tre – scrematura

a. Ogni racconto inviato verrà passato ai più comuni correttori grammaticali. Se i correttori grammaticali rileveranno errori (massimo due), il racconto sarà scartato.

b. Ogni racconto che non rispetterà gli articoli di questo regolamento, sarà scartato.

Articolo quattro – pubblicazione sul blog dei racconti.

a. Dopo quattro giorni dalla chiusura della finestra per l’invio, i racconti che hanno superato la prima scrematura, saranno pubblicati su questo blog in pagine separate e resi disponibili per la lettura. Verrà poi pubblicata una serie di post di riepilogo, contenente i link a dette pagine.

b. Le pagine saranno sempre disponibili sul blog anche dopo la fine del concorso.

c. Le pagine saranno commentabili.

d. I racconti saranno corredati dal nome del blog o avatar \ alias name\ nick name indicato nell’email.

Articolo quattro – pubblicazione sul blog dei racconti.

a. Dopo quattro giorni dalla chiusura della finestra per l’invio, i racconti che hanno superato la prima scrematura, saranno pubblicati su questo blog in pagine separate e resi disponibili per la lettura. Verrà poi pubblicata una serie di post di riepilogo, contenente i link a dette pagine.

b. Le pagine saranno sempre disponibili sul blog anche dopo la fine del concorso.

c. Le pagine saranno commentabili.

d. I racconti saranno corredati dal nome del blog o avatar \ alias name\ nick name indicato nell’email.

Articolo cinque – la votazione

a. Dopo una settimana dalla pubblicazione dei racconti, verrà inviato un post contrassegnato dal titolo Votazione Concorso Bisarca 2023 dove poter esprimere, con un commento, la propria UNICA preferenza. Si dovrà indicare VOTO PER e il titolo del racconto e nulla più.

b. Solo i voti di chi avrà commentato tutti i racconti nelle rispettive pagine verranno conteggiati. Per commento si intende una qualunque esternazione inerente il racconto.

c. La votazione sarà chiusa alle ore venti del sesto giorno dall’apertura.

Articolo sei – vittoria

a. La vittoria comporta l’essere nominati come vincitori in un post di questo blog. Inoltre il racconto vincitore verrà linkato in un apposito menu del blog stesso. Niente più.

b. Sono possibili vittorie a pari merito.

Articolo sette – accettazione delle regole e titolarità del racconto

a. La partecipazione al concorso sottintende l’accettazione di tutti gli articoli del regolamento.

b. La partecipazione sottintende anche l’accettazione della pubblicazione su questo blog dell’opera presentata.

c. L’autore del racconto rimarrà titolare di ogni diritto sull’opera.

d. L’autore del racconto risponde sotto ogni punto di vista della titolarità e paternità dell’opera.

Articolo otto – Moderazione

a. Ogni commento che travalicherà i limiti del rispetto, del parere, del consiglio, verrà rimosso.

b. Il moderatore del blog nonché organizzatore del concorso, non voterà, né esprimerà pareri, né commenterà.

Articolo nove – casella postale

I racconti andranno inviati all’indirizzo qui sotto (l’indirizzo è in formato grafico).

Articolo dieci – riferimenti a fatti reali

Non si dovrà fare riferimento nemmeno parziale a cose, persone o fatti realmente accaduti.