Sono molto lieto di notare che il libro fantasy Della carne e delle stelle sta riscuotendo un certo interesse, lo scrissi quasi 5 anni fa, doveva essere poche decine di pagine, diventò 70 poi 150… ne ho interrotto il download perché lo sto riscrivendo, da capo, e sto aggiungendo la conclusione. Spero di terminarlo per … Continua a leggere Il libro fantasy →
Adorabile numero Zero di una rivista di SF e Fantasy a opera di Elena Romanello. Si legge rapidamente, ha molti spunti interessanti, si spera ci siano altri numeri. Avevo un progetto che mi girava in testa da tempo, quello di fare una rivista sul modello della mitica SFX di cui sono una lettrice assidua da … Continua a leggere Il numero Zero di Sf & Fantasy — Elena Romanello →
Reblog interessante Fanucci riprende una tradizione interessante nel campo della narrativa fantastica, quella di proporre antologie di racconti, con un curatore che ha selezionato storie brevi che possono aiutare a confrontarsi con i vari filoni di un genere. Una cosa che era diffusa agli albori del genere anche in Italia, che si è un po’ … Continua a leggere Il grande libro della Fantasy: Fantasy epica, a cura di John Joseph Adams (Fanucci, 2019) a cura di Elena Romanello – Liberi di scrivere →
Come dimenticare il fantasy? Ora che anche le serie TV hanno sdoganato questo genere nerd\maschile, portando davanti al video anche i più insospettatibili (e le più insospettabili) non si può proprio. La ricetta, da che fantasy è fantasy, è sempre la stessa: un mondo inventato, con regole inventate, modificabili alla bisogna, un sacco di razze … Continua a leggere E non dimentichiamo il fantasy →
XXIV Trofeo RiLL Il Miglior Racconto Fantastico No, niente torneo di giochi di ruolo, mi spiace, qui c’è da scrivere. Concorso riservato a racconti fantasy, fantascientifiche, horror,di massimo 21.600 battute. Prolungata al 27 aprile 2018 la data di scadenza per partecipare al trofeo RILL Qui il bando Si deve associarsi per potere partecipare.
Personalmente sono alla ricerca di proverbi e modi di dire che potrebbero venire introdotti in racconti e romanzi Fantasy e/o Fantascientifici puri. La storia potrebbe essere molto più coinvolgente e credibile inserendo qualche modo di dire, plausibile, nei dialoghi dei personaggi, non trovate? Secondo voi, quali potrebbero essere? Beh a me sono venuti in mente … Continua a leggere Proverbi Fantasy →
Gli oggetti nei cicli fantasici* Che ne pensate dell’oggettistica? Cioè voglio dire: un racconto o libro fantasy che si rispetti implica tutta una serie di artefatti e oggetti di varia natura capaci di dare un’impronta ancora più magica e particolare alla storia, dare cioè una spinta alla dinamica di ciò che accade ai nostri eroi … Continua a leggere Gli oggetti e il fantasy →
Crom Award 2020, il concorso letterario, fantasy, per racconti inediti e non, non a premi, dove si vince solo la gloria, e anche un minimo di soddisfazione. [Regolamento] Partecipate numerosi, o anche no, comunque vada sarà un successo. E visto che il tempo sta peggiorando, indossate l’armatura di maglia, che fa freschino! Vi ricordo i … Continua a leggere Manca poco alla partenza del Crom Award 2020 →
Innanzitutto occorre precisare che il Crom Award nasce con l’intento di divertire, di prendersi sul serio per l’impegno, ma non sul serio serio. La vittoria del Crom Award 2020, poi, è intesa come quel che è, si è vinto, ci si vanta con gli amici (perché i nemici sono sconfitti). Tutto quanto viene scritto nei … Continua a leggere Regolamento Crom Award 2020 →
Sebbene le regole ufficiali verranno pubblicate il 15 ottobre (alle 10:30 del mattino*) qui di seguito alcune anticipazioni. Come già detto il racconto potrà essere lungo massimo 5 cartelle (ogni cartella è 30 righe da 60 colonne, fatti due calcoli sono 1800 battute a pagina, quindi il totale sarà di 9.000 battute? Anche oppure come … Continua a leggere Crom Award 2020 – anteprima delle regole →