Il numero Zero di Sf & Fantasy — Elena Romanello

Adorabile numero Zero di una rivista di SF e Fantasy a opera di Elena Romanello.
Si legge rapidamente, ha molti spunti interessanti, si spera ci siano altri numeri.

Avevo un progetto che mi girava in testa da tempo, quello di fare una rivista sul modello della mitica SFX di cui sono una lettrice assidua da tempo. Avevo già messo giù un po’ di roba, poi è arrivata la quarantena e dato che non posso andare in tutti i posti in cui amo andare, dalle biblioteche […]

Vai all’articolo Il numero Zero di Sf & Fantasy — Elena Romanello

Ci piace leggere! – Le letture di Biblioragazzi

Questo reblog dovevo farlo un anno fa, ma era rimasto nella penna. Un interessante parlare di libri, uno spunto anche per chi vuole scrivere per ragazzi.

Parlare di libri e di ragazzi: quali sono le preferenze, i generi più amati, leggono “ancora” i classici, verso che tipo di confezione (formato, copertina, titolo, ecc.) sono attratti? Questa volta però si parla di libri coi ragazzi, o meglio ancora sono loro stessi a parlarne agli adulti. Sono i ragazzi coinvolti in questi ultimi […]

vai all’articolo originale Ci piace leggere! — Le letture di Biblioragazzi

Del raccontare…

Ognuno vede a modo suo il racconto, ne scrive a modo suo, edescrive cos’è il raccontare per come lo vive.

Il racconto di Roberta unisce sia la storia di una vita, che, secondo me, il cosa è raccontare.

Vai a Un’eredità di filo e forbici

La cosa interessante è proprio la storia, che narra una vita, le sue fasi, e (per me) il sovrapporsi con la scrittura.

Bisarca 2020 e altre cose

Fissare la data del Concorso Bisarca 2020 non è stato facile, vari gli impegni, per chi non fa di mestiere questo mestiere, ma alla fine ecco, come più o meno già annunciato, il periodo:

Dalle ore 00:00 del 2 Maggio 2020 – alle ore 23:59 del 9 maggio 2020.
Tema: libertà
Lunghezza minima 1.000 battute, massima 2.000 battute, spazi, segni di interpunzione, virgolette inclusi.
il 2 di marzo verrà pubblicato il regolamento 2020 e il nuovo logo!


Da segnalare poi

Roberta Marcaccio parla del corso  “Con parole tue”, di Carla Casazza

8 dicembre 2025

Reblog d’autunno, ma ci portiamo avanti, con un post invernale e anche di qualche anno in anticipo.
Dal blog di Letterelastricate, aspettando un seguito. Anche per sapere che fine fa Anna. E poi una domanda: nei racconti vi immedesimate?

I ricordi possono essere i più velenosi dei dolci, riuscirà Anna a superare gli ostacoli che incontrerà?

vai all’articolo 8 Dicembre 2025 — Lettere Lastricate .

Continua a leggere “8 dicembre 2025”

Reblog cumulativo – dal blog di Ale Marcotti

Reblog cumulativo delle iniziative e delle novità di Ale Marcotti.
In un colpo solo il reblog di tre articoli, mica uno.

Vorrei aggiungere due parole al mio articolo precedente. Scriverò un pezzo, con la rivista online solamentesm, una volta la settimana. Il mio scopo è quello di presentare la vita con la malattia in modo meno tragico di quanto si possa pensare. Vi lascio il link facebook…vorrei chiedervi … vi andrebbe di condividerlo sulle vostre pagine […]

vai a l’articolo Facebook — alemarcotti

https://solamentesm.it/cura-alessandra-sm-scrivere/ Spero lo leggiate volentieri.

vai all’articolo La cura per la SM di Alessandra: scrivere. | SolaMenteSM — alemarcotti

Mancano pochissimi giorni…. questo è il mio primo romanzo… a sfondo noir… stay tuned…e spero vi possa piacere tantissimo…

vai all’articolo E se girassi dalle mie parti? 3 — alemarcotti

Reblog – Stranezze e abbandoni [13] – Barbara Picci

Dal prolifico e ben organizzato blog (devo dire invidiabile) di Barbara Picci. Oggetti e luoghi abbandonati, affascinanti. Molte delle cose che ho immaginato dall’infanzia a ora, sono scaturite da luoghi e oggetti abbandonati. Case, autobus, cantieri…

Cosa troverete: una scala a chiocciola arrampicata verso il nulla in California; un Gulliver stramazzato a terra in Giappone; un penitenziario da pelle d’oca negli USA; una nave-isola abbandonata in Australia; un mostro alieno travestito da vecchio traghetto di Seattle; un cimitero di aerei; una cicogna che si è fatta un comodo nido in un parco […]

Vai all’articolo Stranezze e abbandoni [13] — Barbara Picci


Non scortate il Concorso letterario Bisarca 2019.

A proposito di fiabe – reblog da Rosario Galatioto Blog

Reblog di interessanti considerazioni su…

Ilperdilibri Il caro amico Gianni Gregoroni ha lanciato in un suo post (https://ilperdilibri.wordpress.com/2019/09/04/target-lettori-e-fiabe/) una serie di quesiti a proposito delle fiabe: “Vi è mai capitato di raccontare fiabe inventate da voi? E ne ricordate qualcuna, che avete letto o inventato voi o che magari vi hanno letto? Cosa vi rimaneva impresso?” Ringraziando pubblicamente Gianni per le positive…

via A proposito di fiabe — Rosario Galatioto Blog Racconti Libri e riflessioni in libertà